Lactiplantibacillus plantarum LP14 (DSM 33401)
Il Lactiplantibacillus plantarum LP14 (DSM 33401), precedentemente noto come Lactobacillus plantarum, è un ceppo probiotico che ha mostrato potenziali benefici in diverse aree della salute, supportati principalmente da studi in vitro e alcune evidenze cliniche preliminari.
Principali aree di applicazione
Dermatologia – dermatite atopica
Lactiplantibacillus plantarum LP14, in combinazione con Bifidobacterium lactis BS01 e Lacticaseibacillus rhamnosus LR05, in studi clinici preliminari ha mostrato miglioramenti significativi nei sintomi della dermatite atopica lieve, come prurito, eritema e papule, con una riduzione dell’uso di corticosteroidi e antistaminici. I meccanismi proposti includono l’inibizione della crescita di Staphylococcus aureus, la produzione di riboflavina (vitamina B2) e la modulazione dell’infiammazione attraverso l’aumento dell’interleuchina IL-10.
Salute gastrointestinale
In vitro, LP14 ha dimostrato attività antipatogena contro ceppi emolitici e supporta la detossificazione intestinale, contribuendo a mantenere l’integrità della barriera intestinale. Queste proprietà suggeriscono un potenziale utilizzo nella gestione della disbiosi intestinale e nella protezione contro tossine ambientali
Salute cardiometabolica
Studi su modelli animali indicano che LP14 può contribuire alla riduzione del colesterolo totale e delle dimensioni degli adipociti, suggerendo un ruolo nella prevenzione dell’obesità indotta da diete ad alto contenuto di grassi.
Asse intestino cervello
LP14 ha mostrato la capacità di produrre GABA (acido gamma-amminobutirrico) in vitro, un neurotrasmettitore associato alla riduzione dello stress e all’equilibrio dell’umore.
Lactobacillus plantarum strain No. 14 reduces adipocyte size in mice fed high-fat diet
Probiotics and Prebiotics Orally Assumed as Disease Modifiers for Stable Mild Atopic Dermatitis: An Italian Real-Life, Multicenter, Retrospective, Observational Study