Lactobacillus acidophilus LA1 (LMG P-21904)
Il ceppo probiotico Lactobacillus acidophilus LA1 (LMG P‑21904) è presente in alcuni integratori alimentari, ma al momento non esistono studi clinici pubblicati che ne descrivano in modo approfondito le caratteristiche funzionali specifiche. L’EFSA, infatti, nella sua opinione sull’uso dei claim nutrizionali, ha concluso che “Lactobacillus acidophilus LA1 (LMG P‑21904)… non è sufficientemente caratterizzato” per supportare un’efficacia salutistica documentata.
Tuttavia, L. acidophilus è una specie ampiamente studiata. Si tratta di un lattobacillo Gram‑positivo, non sporigeno, capace di fermentare carboidrati in acido lattico, e noto per la sua capacità di colonizzare diversi siti nel corpo umano – come tratto intestinale, bocca e vagina. Numerosi ceppi mostrano attività antimicrobiche contro patogeni come Staphylococcus aureus, E. coli, Salmonella e Clostridium perfringens, oltre a contribuire alla prevenzione della placca dentale.
Dal punto di vista genomico, recenti ricerche hanno analizzato 46 ceppi di L. acidophilus, rivelando una significativa variabilità genetica su temi come operoni di batteriocine, sistemi CRISPR-Cas, profili di antibioticoresistenza e produzione di polisaccaridi extracellulari (EPS), caratteristiche che delineano una specie con un pan-genoma aperto e adattamenti ecologici diversificati.
Pur non avendo dati diretti su LA1, le conoscenze generali su L. acidophilus suggeriscono che, se adeguatamente caratterizzato, potrebbe offrire benefici tipici di questa specie: modulazione della flora intestinale, rinforzo del sistema immunitario, effetto barriera e possibili effetti anti-infiammatori. Tuttavia, queste sono conoscenze di contesto generico, non applicabili specificamente al ceppo LA1 senza evidenze sperimentali dedicate.
Comparative Genomics and Specific Functional Characteristics Analysis of Lactobacillus acidophilus.
In silico prospection of Lactobacillus acidophilus strains with potential probiotic activity