Xilitolo
Lo xilitolo è un dolcificante di origine naturale, molto utilizzato anche negli integratori alimentari per la sua capacità di offrire un sapore gradevole senza apportare gli stessi effetti metabolici dello zucchero comune. Derivato da piante come la betulla o il mais, appartiene alla famiglia dei polioli, o zuccheri alcolici, e ha un potere dolcificante simile al saccarosio, ma con circa il 40% di calorie in meno.
Una delle principali ragioni per cui viene scelto negli integratori è il suo basso indice glicemico, che lo rende adatto anche a chi soffre di diabete o deve tenere sotto controllo i livelli di zucchero nel sangue. Inoltre, è noto per non contribuire alla formazione della carie dentale, tanto da essere spesso inserito in prodotti pensati per la salute orale, come gomme da masticare e compresse masticabili.
Tuttavia, lo xilitolo non è privo di effetti collaterali. Assunto in quantità elevate, può causare disturbi gastrointestinali come gonfiore, gas o addirittura diarrea. Questi effetti sono comuni a molti polioli e dipendono molto dalla sensibilità individuale e dalla quantità consumata. Nonostante ciò, le autorità regolatorie come la FDA negli Stati Uniti lo considerano generalmente sicuro (GRAS), e anche in Europa è ammesso come additivo alimentare con il codice E967.
Negli integratori alimentari, lo xilitolo è impiegato sia per migliorare il gusto che per contribuire alla consistenza e alla stabilità del prodotto. Non esiste una dose giornaliera ufficialmente stabilita, ma si consiglia di non superare i 10-15 grammi al giorno per evitare effetti indesiderati.