Debutta il 2 aprile “Spill-On-Air”, il nuovo podcast ideato per esplorare le complesse dinamiche della salute globale attraverso la lente innovativa dell’approccio One Health. L’iniziativa nasce dall’Area Terza Missione del Dipartimento di Sanità Pubblica e Malattie Infettive della Sapienza Università di Roma, con la curatela della Professoressa Michaela Liuccio e la realizzazione del LABS – Laboratorio Audiovisivo per lo Spettacolo Sapienza.
Il podcast si propone di raccontare, con un linguaggio accessibile e coinvolgente, l’interconnessione cruciale tra la salute umana, animale e ambientale, pilastro fondamentale del paradigma One Health, con l’obiettivo di promuovere il benessere sostenibile di tutti gli ecosistemi viventi.
Ad accompagnare gli ascoltatori in questo viaggio tra scienza e vita quotidiana saranno Francesca Guglielmi, divulgatrice scientifica, e Luca Manco, medico, che di volta in volta ospiteranno esperti Sapienza per approfondire le tematiche trattate.
Sei episodi sulla salute globale
La prima stagione di “Spill-On-Air” si articolerà in sei episodi che affronteranno questioni di grande rilevanza attuale e impatto globale: dalle zoonosi alla resistenza antimicrobica, dalla sicurezza alimentare all’urban health, fino agli effetti del cambiamento climatico sulla salute.
Questo progetto si inserisce all’interno dell’iniziativa di Terza Missione Sapienza dal titolo “Spillover: come ti racconto la One Health”, con l’intento di promuovere la conoscenza scientifica tra i cittadini, con un focus particolare sulle nuove generazioni, e di migliorare la One Health literacy.
L’approccio One Health è ampiamente riconosciuto a livello nazionale e internazionale come una strategia essenziale per affrontare le sfide sanitarie presenti e future. “Spill-On-Air” si propone di contribuire a questo percorso attraverso esempi concreti, aggiornamenti scientifici e l’intervento di professionisti del settore, offrendo strumenti di comprensione accessibili e stimolanti.
La Professoressa Michaela Liuccio sottolinea l’importanza di una “visione globale della salute”, definendola “ormai una sfida irrinunciabile” di fronte a un “cambiamento di paradigma del concetto di salute”.
L’esperta spiega inoltre come il progetto interpreti il concetto di spillover sia in termini scientifici – come la fuoriuscita di un patogeno da un serbatoio a una nuova specie ospite – sia in termini divulgativi, ovvero la diffusione di concetti scientifici a un pubblico non esperto, con i relativi rischi e sfide di interpretazione e diffusione.
“Spill-On-Air” sarà disponibile a partire dal 2 aprile su Spotify a questo link, con uscite periodiche degli episodi.
Per rimanere aggiornati sui contenuti del podcast, scoprire approfondimenti e ricevere anticipazioni, è attivo anche il profilo Instagram ufficiale: https://www.instagram.com/spillonair.
L’ideazione del podcast è a cura dell’Area Terza Missione del Dipartimento di Sanità Pubblica e Malattie Infettive, Sapienza Università di Roma.
La direzione scientifica è affidata alla Prof.ssa Michaela Liuccio, la redazione a Flaminia Merlo, e la conduzione a Francesca Guglielmi e Luca Manco. La produzione è del LABS – Laboratorio Audiovisivo per lo Spettacolo, Sapienza, con il Responsabile Scientifico Prof. Stefano Locatelli e il coordinamento di Michele Tosto. Testi e regia sono di Valerio Di Paola, e la realizzazione tecnica di Francesco Rutigliani.