Vitamine, estratti e minerali

Foglie di olivo

Overview

Le foglie di olivo (Olea europaea L.) sono oggetto di crescente interesse nel mondo degli integratori alimentari per i loro potenziali benefici sulla salute, supportati da un numero sempre maggiore di ricerche. Tra gli effetti più documentati spicca la potente attività antiossidante, legata principalmente alla presenza di polifenoli come l’oleuropeina e l’idrossitirosolo. Questi composti aiutano a neutralizzare i radicali liberi e proteggono le cellule dallo stress ossidativo, un processo implicato in numerose patologie croniche.

Le foglie di olivo contengono numerosi composti bioattivi.

  • Oleuropeina (il più studiato): polifenolo con proprietà antiossidanti, antinfiammatorie, ipotensive e antimicrobiche.
  • Idrossitirosolo: potente antiossidante, metabolita dell’oleuropeina.
  • Flavonoidi: come luteolina, apigenina, rutin.
  • Acido elenolico e derivati terpenici.

Molto interessanti sono anche le possibili azioni a livello cardiovascolare. Alcuni studi clinici suggeriscono che l’assunzione regolare di estratti di foglie di olivo può contribuire ad abbassare la pressione arteriosa, migliorare la funzionalità dei vasi sanguigni e, in alcuni casi, ridurre i livelli di colesterolo LDL. Questi effetti sembrano particolarmente rilevanti in soggetti con ipertensione lieve o con fattori di rischio cardiovascolare. A questo si aggiungono alcune evidenze preliminari sul possibile ruolo delle foglie di olivo nel controllo della glicemia: ricerche condotte su soggetti con prediabete o diabete di tipo 2 hanno mostrato un miglioramento della sensibilità all’insulina e una moderata riduzione della glicemia a digiuno.

Dal punto di vista della sicurezza, gli estratti di foglie di olivo sono generalmente ben tollerati. Quando assunti alle dosi consigliate, non sono stati segnalati effetti avversi significativi, se non rari casi di disturbi gastrointestinali lievi. Tuttavia, si raccomanda cautela nei soggetti che assumono farmaci antipertensivi o ipoglicemizzanti, poiché le proprietà ipotensive e ipoglicemizzanti naturali dell’estratto potrebbero potenziarne l’effetto.

A livello regolatorio, le foglie di olivo sono ammesse come ingrediente vegetale negli integratori alimentari in Europa. Tuttavia, nonostante la presenza di numerose evidenze precliniche e alcuni dati clinici promettenti, l’EFSA (l’Autorità Europea per la Sicurezza Alimentare) non ha ancora approvato alcun claim salutistico specifico per questo ingrediente, rigettando varie richieste per mancanza di prove ritenute sufficientemente solide. In Italia, invece, le foglie di olivo sono regolarmente incluse negli elenchi del Ministero della Salute tra le sostanze di uso tradizionale, autorizzate per l’impiego negli integratori.

Sul mercato, i prodotti a base di foglie di olivo sono solitamente proposti per favorire il benessere cardiovascolare, aiutare il controllo della pressione arteriosa e supportare il sistema immunitario, grazie anche alla loro attività antimicrobica e antinfiammatoria. Talvolta vengono associati ad altri ingredienti sinergici, come biancospino, coenzima Q10 o berberina, in formulazioni pensate per offrire un’azione più ampia e integrata.

Scopri i prodotti che lo contengono

Torna in alto