Gynostemma pentaphyllum
La Gynostemma pentaphyllum, nota anche come jiaogulan o “ginseng del sud”, è una pianta rampicante appartenente alla famiglia delle Cucurbitaceae, originaria di Cina, Giappone e altre aree del Sud-Est asiatico. È utilizzata tradizionalmente nella medicina cinese e, più recentemente, è entrata nella formulazione di integratori alimentari per i suoi potenziali benefici sulla salute.
Composizione e principi attivi
I principali composti bioattivi della Gynostemma pentaphyllum sono:
- Gypenosidi: saponine triterpeniche simili ai ginsenosidi del ginseng.
- Flavonoidi
- Polisaccaridi
- Fitosteroli
Principali benefici studiati
1. Effetto antiossidante e antinfiammatorio
Diversi studi in vitro e in vivo suggeriscono che i gypenosidi possano ridurre lo stress ossidativo e modulare l’infiammazione, grazie alla capacità di neutralizzare i radicali liberi e influenzare alcune vie di segnalazione cellulare (come NF-κB e Nrf2).
2. Effetto ipolipemizzante e metabolico
La pianta è spesso usata negli integratori destinati al controllo del colesterolo e del metabolismo:
- Può ridurre i livelli di colesterolo totale, LDL e trigliceridi.
- Può aumentare l’HDL.
- È stata associata a un miglioramento della sensibilità insulinica e del metabolismo del glucosio in alcuni studi clinici preliminari.
3. Sostegno al sistema cardiovascolare
Alcuni dati suggeriscono effetti benefici sulla pressione arteriosa e sulla funzione endoteliale, anche se mancano ampie conferme cliniche.
4. Supporto nel controllo del peso
È talvolta proposta in integratori per il controllo del peso corporeo, sulla base di evidenze precliniche che indicano una possibile modulazione del metabolismo lipidico e dell’adipogenesi.
Sicurezza e regolamentazione
- È generalmente considerata sicura negli usi tradizionali e negli integratori a dosaggi controllati.
- Tuttavia, alcune fonti segnalano possibili effetti collaterali come nausea, disturbi gastrointestinali o reazioni allergiche.
- In Europa, la Gynostemma pentaphyllum non è inclusa nell’elenco dei “novel food” autorizzati, ma è ammessa come ingrediente in integratori alimentari, con alcune limitazioni a seconda del paese.
- In Italia, è elencata nell’allegato 1 del Decreto 10 agosto 2018 del Ministero della Salute, che ne consente l’uso in integratori alimentari con specifiche cautele.
Formulazioni commerciali
È proposta spesso in:
- capsule o compresse
- tisane o estratti liquidi
- formule combinate (per esempio con tè verde, caffè verde, moringa o carnitina)
Conclusione
La Gynostemma pentaphyllum è un ingrediente naturale con una solida tradizione d’uso e un interessante potenziale terapeutico, in particolare nel supporto metabolico e cardiovascolare. Tuttavia, servono più studi clinici di alta qualità per confermarne i benefici in modo definitivo.