Se pensate che i microbi siano solo nemici da combattere, è ora di ricredervi. Il nostro corpo ospita un intero ecosistema di batteri, virus e funghi che non solo ci accompagnano dalla nascita, ma giocano un ruolo cruciale per la nostra salute (persino nel nostro umore). È il microbiota, un universo ancora in gran parte inesplorato, ma sempre più al centro della ricerca scientifica.
Per raccontare questo affascinante mondo invisibile, MicrobiotaNews lancia Non tutti i microbi vengono per nuocere, un podcast condotto da Greta Visintin, ricercatrice e divulgatrice scientifica, che ci accompagnerà alla scoperta di come questi microscopici abitanti influenzino il nostro benessere quotidiano.
Dalla formazione del microbiota nei primi giorni di vita al suo impatto sul nostro benessere mentale, fino alle strategie per prendercene cura, ogni episodio approfondirà un aspetto diverso di questo ecosistema complesso e dinamico.
Quali sono le tappe del viaggio?
La prima puntata ripercorre il ‘big bang’ batterico che segna l’inizio della nostra vita, esplorando come si forma il microbiota nei neonati e perché i primi 1000 giorni siano fondamentali per la salute futura. Scopriremo come la modalità di parto, l’allattamento e lo svezzamento modellino questo ecosistema.
Nella seconda puntata, parleremo di antibiotici, fondamentali per combattere le infezioni ma capaci di alterare profondamente l’equilibrio del microbiota. Scopriremo come mitigarne gli effetti e quali strategie – dai probiotici ai simbiotici – possano aiutarci in caso di disbiosi.
Con la terza puntata entreremo nel vivo del legame tra intestino e cervello: come può un batterio influenzare il nostro umore? E perché sempre più studi collegano il microbiota ad ansia, stress e persino depressione?
Non mancherà un focus sul microbiota cutaneo, spesso trascurato nonostante il suo ruolo cruciale nella protezione della pelle, e un’incursione nel mondo dei nostri amici a quattro zampe, svelando le peculiarità del microbiota di cani e gatti e come dieta e stile di vita lo influenzino.
Infine, un approfondimento dedicato alla salute femminile, per scoprire come il microbiota accompagna la donna in ogni fase della vita, dalla pubertà alla menopausa, e come il dialogo tra intestino e microbiota vaginale possa influenzare condizioni diffuse come le infezioni ricorrenti.
Dove seguire il podcast
Non tutti i microbi vengono per nuocere è disponibile dal 27 giugno, in occasione della Giornata Internazionale del Microbioma, sulle principali piattaforme di podcast e uscirà ogni venerdì.
Commenti, domande e suggerimenti sono benvenuti: la scienza, dopotutto, è un dialogo continuo. E questo podcast vuole essere un ponte tra ricerca e curiosità di tutti noi.
Per non perdere le prossime puntate, seguici sulla tua piattaforma audio preferita (Spotify, Apple Podcast, Amazon Music/Audible, Podbean App), sui nostri canali social – Instagram e Facebook – e iscriviti alla newsletter di MicrobiotaNews.