Trigliceridi
Gli integratori alimentari contenenti trigliceridi sono disponibili in capsule, polveri e liquidi.
Gli integratori alimentari contenenti trigliceridi sono disponibili in capsule, polveri e liquidi.
Shiitake significa “fungo del castagno”. Da esso si estrae il lentinano, che contiene un composto bioattivo con effetti positivi sulla salute.
La cera carnauba è un ingrediente noto per la sua versatilità e viene utilizzato in diversi settori, tra cui quello alimentare. Proviene dalla palma di carnauba (Copernicia prunifera), nativa del Brasile, e viene raccolta dalle foglie della pianta. Nel contesto degli integratori alimentari, la cera carnauba è principalmente utilizzata come agente di rivestimento e antiagglomerante. …
I trigliceridi a media catena possono dare energia rapida, supporto alla perdita di peso e miglioramento della funzione cognitiva.
Il shiitake (Lentinula edodes) è un fungo commestibile originario dell’Asia orientale, ampiamente utilizzato non soltanto in cucina ma anche in integratori alimentari per i suoi numerosi benefici per la salute. Ecco cosa sappiamo sul suo uso negli integratori. Gli integratori a base di shiitake possono offrire vari benefici per la salute, ma è sempre consigliabile …
Le proteine del riso rappresentano una scelta eccellente per aumentare l’apporto proteico, specialmente per chi segue una dieta vegana o ha intolleranze alimentari.
La prugna, usata comunemente negli integratori alimentari, è ben conosciuta per le sue proprietà benefiche sulla salute, specialmente per quanto riguarda la digestione. Ecco alcune informazioni chiave sull’uso delle prugne negli integratori: Prima di iniziare l’uso di integratori a base di prugna, è importante considerare le proprie esigenze di salute e discutere con un medico, …
Le proteine del pisello sono diventate un ingrediente popolare negli integratori alimentari, soprattutto tra coloro che cercano fonti proteiche vegetali. Ecco alcune informazioni chiave sulle proteine del pisello e il loro utilizzo negli integratori: Nel complesso, le proteine del pisello rappresentano un’alternativa versatile e nutriente alle proteine animali e ad altre fonti proteiche vegetali.
La carota viola (Daucus carota ssp. sativus var. atrorubens) è una varietà antica che negli ultimi anni è tornata sotto i riflettori, soprattutto nel mondo degli integratori alimentari, grazie alla sua composizione ricca di sostanze bioattive. A differenza della più comune carota arancione, la carota viola deve il suo colore intenso alla presenza di antociani, …
La curcumina negli integratori alimentari ha mostrato promettenti benefici per la salute, in particolare per le sue proprietà antinfiammatorie e antiossidanti.
Il rabarbaro cinese è noto per le sue proprietà lassative. È utilizzato per alleviare la costipazione e regolarizzare il transito intestinale.
La L-cistina è un componente utile negli integratori alimentari, particolarmente apprezzata per il suo potenziale nel migliorare la salute dei capelli, delle unghie e della pelle, oltre a offrire benefici antiossidanti.
L’estratto di semi di pompelmo (GSE) è particolarmente apprezzato per le sue proprietà antimicrobiche.
L’amido idrolizzato è più facilmente digeribile, il che può essere utile per le persone con difficoltà digestive.
L’ortica è una pianta versatile con una lunga storia di utilizzo per i suoi benefici salutari, in particolare per il supporto articolare, urinario e respiratorio.
Il gluconolattone è un composto organico noto come estere del glucosio e acido gluconico. Viene utilizzato in vari contesti, tra cui l’industria alimentare e quella degli integratori alimentari, grazie alle sue proprietà come acidificante, antiossidante e stabilizzante. Ecco alcuni aspetti chiave relativi all’uso del gluconolattone negli integratori alimentari. Nell’ambito degli integratori alimentari, il gluconolattone è …
L’aglio nero è una forma fermentata di aglio fresco, ottenuta attraverso un processo di invecchiamento a temperatura controllata e umidità elevata per diverse settimane o mesi.
La L-alanil-L-glutammina, nota anche come alanil-glutammina o dipeptide di alanina e glutammina, è un composto formato dall’unione di due aminoacidi: l’alanina e la glutammina. Questa forma stabilizzata di glutammina è comunemente utilizzata negli integratori alimentari, soprattutto in ambito sportivo e clinico, per i suoi numerosi benefici. Ecco alcune informazioni chiave sulla L-alanil-L-glutammina e il suo …
Il burro di karité è una sostanza grassa ricavata dai semi della pianta di karité (Vitellaria paradoxa), che cresce principalmente in Africa occidentale. È ampiamente utilizzato nei prodotti cosmetici e per la cura della pelle, ma sta guadagnando interesse anche come ingrediente in alcuni integratori alimentari. Ecco alcune informazioni chiave sul burro di karité usato …
La carragenina è un polisaccaride derivato dalle alghe rosse (Chondrus crispus) ed è ampiamente utilizzata nell’industria alimentare come additivo
L’Euglena gracilis è un organismo unicellulare che appartiene al genere delle Euglene, situato all’incrocio tra piante e animali a causa delle sue caratteristiche uniche. Questa microalga è nota per la sua versatilità in ambienti acquatici dolci e per la sua capacità di alimentarsi sia attraverso la fotosintesi (come una pianta) sia attraverso l’assorbimento di nutrienti …
L’hericium è un fungo medicinale promettente con una vasta gamma di potenziali benefici per la salute. La ricerca attuale suggerisce che potrebbe avere effetti positivi sulla salute cerebrale, migliorare le funzioni cognitive e supportare il sistema immunitario.
La griffonia è una pianta promettente nel campo degli integratori alimentari, in particolare per il suo potenziale nel migliorare l’umore, la qualità del sonno e il controllo dell’appetito.
Il caffè verde è diventato un ingrediente popolare negli integratori alimentari, principalmente per le sue presunte proprietà dimagranti e benefiche per la salute. Sebbene ci siano alcuni dati a supporto dei suoi benefici, le evidenze sono ancora limitate e spesso contraddittorie. È importante che i consumatori facciano scelte informate e consultino professionisti della salute prima …
Il collagene bovino idrolizzato è una forma di collagene derivato dal bestiame, comunemente utilizzato negli integratori alimentari per sostenere la salute della pelle, delle articolazioni e dei tessuti connettivi. Ecco alcuni aspetti chiave da considerare: L’utilizzo di collagene bovino negli integratori alimentari è ampiamente diffuso per i suoi potenziali benefici, ma come per ogni integratore, …
Come integratore alimentare, il resveratrolo viene utilizzato per i suoi potenziali benefici per la salute, legati principalmente alle sue proprietà antiossidanti, anti-infiammatorie e anti-invecchiamento.
L’amido di riso è considerato un ingrediente sicuro e versatile negli integratori alimentari. La sua scelta viene spesso determinata dalla necessità di avere un ingrediente naturale, facilmente digeribile e ipoallergenico.
I mono- e digliceridi degli acidi grassi, noti anche con la sigla E471, sono sostanze ampiamente impiegate nell’industria alimentare e negli integratori alimentari per le loro proprietà emulsionanti. Si tratta di composti formati da una molecola di glicerolo legata a uno o due acidi grassi, ottenuti in genere attraverso un processo chiamato glicerolisi, che può …
L’acqua di cocco in polvere è un ingrediente sempre più utilizzato negli integratori alimentari per le sue proprietà idratanti e il suo profilo nutrizionale. Tuttavia, come con qualsiasi integratore, è importante scegliere prodotti di alta qualità da fonti affidabili. Ecco alcune informazioni chiave sull’acqua di cocco in polvere: Composizione e nutrienti Benefici dell’acqua di cocco …
I semi di piselli verdi sono utilizzati negli integratori alimentari principalmente sotto forma di proteine isolate. Queste proteine sono estratte dai piselli attraverso un processo che toglie la maggior parte dei carboidrati e dei grassi, lasciando un prodotto ricco di proteine. Ecco alcuni punti chiave riguardo l’uso dei semi di piselli verdi negli integratori. Alto …
Gli integratori di ribes nero possono essere un’aggiunta utile a una dieta equilibrata per coloro che cercano di aumentare l’apporto di antiossidanti e altri nutrienti.
Il corpo umano non è in grado di sintetizzare l’istidina e deve ottenerla con la dieta o gli integratori.
La stevia è una valida alternativa naturale allo zucchero, con numerosi benefici per la salute, in particolare per la gestione del peso e il controllo del glucosio.
L’amla, conosciuta scientificamente come Phyllanthus emblica, è un frutto dell’albero dell’amla o dell’oca indiana, ampiamente riconosciuto per i suoi benefici per la salute nella medicina tradizionale indiana, in particolare nell’Ayurveda. Ecco alcuni punti chiave sull’amla: In conclusione, l’amla è un frutto ricco di nutrienti con una lunga storia di uso nella medicina tradizionale per promuovere …
Il DHA, o acido docosaesaenoico, è un tipo di acido grasso omega-3 che è risultato particolarmente importante per la salute del cervello, della vista e del sistema cardiovascolare. È comunemente usato negli integratori alimentari: ecco alcune informazioni chiave riguardo al suo uso e ai benefici. L’assunzione di DHA tramite integratori può essere un modo efficace …
La pappa reale è una sostanza naturale prodotta dalle api operaie per nutrire le larve nei primi giorni di vita e, in modo esclusivo, l’ape regina per tutta la sua esistenza. È proprio questo il segreto della sua fama: l’ape regina, grazie a questa alimentazione speciale, vive molto più a lungo rispetto alle altre api …
L’alga Klamath, conosciuta scientificamente come Aphanizomenon flos-aquae (AFA), è una microalga blu-verde che cresce naturalmente nel Lago Klamath nell’Oregon, negli Stati Uniti. Quest’alga è apprezzata per il suo alto valore nutrizionale e viene utilizzata come integratore alimentare. Ecco alcuni punti chiave sull’alga Klamath: In conclusione, l’alga Klamath offre una gamma di potenziali benefici per la …
Il siero di latte concentrato è un ingrediente comune negli integratori proteici, soprattutto nelle polveri proteiche utilizzate da atleti, bodybuilder e appassionati di fitness. Ecco alcuni punti chiave su cosa sappiamo riguardo al siero di latte concentrato: Origine e produzione Composizione Benefici Usi comuni Considerazioni
È un alimento versatile e nutriente, ricco di sostanze benefiche per il nostro organismo.
La glutammina è un amminoacido non essenziale che si trova in abbondanza nel corpo umano ed è coinvolto in numerosi processi fisiologici. Viene comunemente utilizzata come integratore alimentare, soprattutto in ambito sportivo, per il suo ruolo nel supporto della salute intestinale, nella funzione immunitaria e nella sintesi proteica. Utilizzi e benefici degli integratori di glutammina …