Il 27 giugno si celebra in tutto il mondo il World Microbiome Day (WMD), una giornata internazionale dedicata a uno degli ecosistemi più affascinanti e oggetto di esplorazione da parte della ricerca scientifica: il microbioma. Istituito nel 2018 da APC Microbiome Ireland con il supporto di MicrobiomeSupport e EUFIC, il World Microbiome Day (WMD) è diventato un appuntamento globale che unisce scienza, divulgazione, innovazione e curiosità.
E quest’anno, con il tema “Microbiome 101: What You Need to Know”, l’evento punta dritto all’essenziale: riportare la scienza del microbioma alle basi, per renderla accessibile a tutti.
Una missione perfettamente allineata con quella di MicrobiotaNews che in occasione del WMD 2025 lancia “Non tutti i microbi vengono per nuocere”, un nuovo podcast divulgativo condotto dalla ricercatrice e comunicatrice scientifica Greta Visintin.
Un nuovo podcast per conoscere i nostri coinquilini invisibili
Il microbiota è l’insieme di batteri, virus, funghi e altri microrganismi che vivono nel nostro corpo. Un numero incredibile – si parla di trilioni – che popola soprattutto il nostro intestino, ma anche la pelle, le mucose, le vie respiratorie e persino l’apparato genitale. Questi microrganismi non sono semplici comparse: partecipano attivamente a funzioni cruciali come la digestione, la regolazione del sistema immunitario, e persino la modulazione dell’umore.
Il podcast di MicrobiotaNews nasce proprio per portare la scienza del microbiota fuori dai laboratori e dentro le cuffie delle persone. Un viaggio in compagnia di voci autorevoli che ci aiutano a comprendere il ruolo del microbiota nella salute.
Ogni venerdì, un nuovo episodio guiderà gli ascoltatori attraverso le tappe fondamentali della nostra convivenza con il microbiota, dall’inizio della vita fino all’età adulta, passando per temi come alimentazione, antibiotici, microbiota cutaneo e asse intestino-cervello.
“Non tutti i microbi vengono per nuocere” è frutto dell’impegno di MicrobiotaNews per promuovere la cultura della prevenzione fondata sulla conoscenza. Ogni puntata è pensata come uno strumento di dialogo: oltre a informare, invita a partecipare, porre domande, proporre temi e spunti di riflessione che saranno il punto di partenza di nuovi incontri.
Puntata 1: I primi ospiti del nostro corpo – il microbiota dei neonati
La prima puntata, disponibile proprio in occasione del World Microbiome Day, si apre con l’esplorazione dei primi 1000 giorni di vita, una finestra temporale decisiva per lo sviluppo del microbiota e per la salute futura.
Greta Visintin ci guida in un viaggio che parte dal concepimento, passando per il tipo di parto, l’allattamento e lo svezzamento, fino ai primi tre anni di vita del bambino. Sono queste le fasi in cui si costruisce l’impronta microbica che ci accompagnerà – in parte – per tutta la vita.
La puntata sottolinea l’importanza delle scelte alimentari della madre durante la gravidanza e dell’allattamento, il ruolo del parto naturale rispetto al cesareo e il potenziale impatto del microbiota paterno. Un’attenzione particolare viene riservata anche allo svezzamento, fase in cui l’introduzione di una dieta varia può favorire lo sviluppo di un microbiota equilibrato e un sistema immunitario più forte.
Dove ascoltare il podcast
Il podcast è disponibile dal 27 giugno 2025 su Spotify, Apple Podcast, Amazon Music/Audible, Podbean App, oltre che su MicrobiotaNews. Ogni venerdì un nuovo episodio.
Per rimanere aggiornati, seguite MicrobiotaNews su Instagram e Facebook e iscrivetevi alla newsletter.
Ascolta la prima puntata di “Non tutti i microbi vengono per nuocere” e inizia il tuo viaggio nel mondo invisibile che ci tiene in equilibrio.
Se ti va di condividere domande e suggerimenti sui nostri social o nei commenti al podcast saremo felici di leggerti.
Buon World Microbiome Day!