Bifidobacterium animalis subsp. lactis BLC1
Il ceppo probiotico Bifidobacterium animalis subsp. lactis BLC1 non è tra i più noti nel panorama dei probiotici, ma appartiene a una specie – B. lactis – ben caratterizzata e ampiamente utilizzata, soprattutto per i benefici legati alla salute intestinale e al sistema immunitario.
Al momento, il ceppo BLC1 non è ancora supportato da una letteratura scientifica ampia e consolidata. Non risultano pubblicazioni peer-reviewed che descrivano nel dettaglio studi clinici condotti su di esso. È un ceppo registrato e utilizzato in ambito industriale in prodotti lattiero-caseari o integratori, con l’indicazione generica di favorire l’equilibrio del microbiota intestinale.
Anche se mancano dati specifici, possiamo comunque fare alcune considerazioni basandoci su quello che sappiamo della sottospecie B. lactis. Questo gruppo di bifidobatteri è noto per la sua capacità di sopravvivere al passaggio attraverso il tratto gastrointestinale, di aderire temporaneamente alla mucosa intestinale e di esercitare effetti benefici sulla regolarità intestinale, sull’attività del sistema immunitario e sul controllo dell’infiammazione. Inoltre, si tratta di ceppi considerati molto sicuri, anche in popolazioni sensibili come bambini o anziani.
In sintesi, il ceppo BLC1 potrebbe offrire benefici simili a quelli osservati con altri ceppi più noti della stessa specie (come BB-12 o HN019), ma senza evidenze cliniche pubbliche disponibili, è difficile fare affermazioni specifiche sulla sua efficacia. Chi fosse interessato a utilizzarlo o a comunicarlo dal punto di vista commerciale dovrebbe quindi muoversi con cautela, privilegiando un approccio informativo basato sulla sicurezza, sulla stabilità del ceppo e sul profilo generale della specie di appartenenza.