Carota viola
La carota viola (Daucus carota ssp. sativus var. atrorubens) è una varietà antica che negli ultimi anni è tornata sotto i riflettori, soprattutto nel mondo degli integratori alimentari, grazie alla sua composizione ricca di sostanze bioattive. A differenza della più comune carota arancione, la carota viola deve il suo colore intenso alla presenza di antociani, pigmenti della famiglia dei flavonoidi noti per le loro proprietà antiossidanti e protettive per la salute.
Componenti attivi principali
- Antociani (in particolare cianidina-3-xilosilglucoside-galattoside)
- Polifenoli
- Carotenoidi (in quantità inferiori rispetto alla carota arancione)
- Fibre
- Vitamine (soprattutto A, C, K e alcune del gruppo B)
Numerosi studi, soprattutto preclinici, hanno evidenziato come gli estratti di carota viola possano contribuire alla protezione delle cellule dallo stress ossidativo, supportare la salute cardiovascolare e modulare le risposte infiammatorie. Gli antociani, in particolare, sembrano avere un ruolo nella protezione del microcircolo, migliorando il tono venoso e la resistenza dei capillari. Per questo, la carota viola viene spesso inserita in integratori pensati per contrastare il senso di pesantezza alle gambe o favorire la circolazione periferica, analogamente a quanto avviene con estratti di mirtillo nero o vite rossa.
Un altro ambito di applicazione è la salute visiva. Gli antociani sono coinvolti nella rigenerazione della rodopsina, un pigmento essenziale per la visione, e aiutano a ridurre la permeabilità capillare della retina, rendendo la carota viola interessante per integratori destinati al benessere degli occhi.
Non mancano poi studi che indicano un effetto positivo nella modulazione dell’infiammazione e una possibile azione sinergica con altri antiossidanti come la vitamina C, la vitamina E e lo zinco. In molti casi, gli integratori a base di carota viola vengono formulati in capsule, compresse o bevande funzionali, e posizionati come supporto in situazioni di stress ossidativo, in programmi anti-aging o in regimi nutrizionali depurativi.
Sul piano regolatorio, gli estratti da carota viola sono considerati sicuri e sono già utilizzati anche come coloranti naturali (E163). Tuttavia, non esistono al momento claim salutistici approvati da EFSA specifici per questo ingrediente. È comunque possibile ricorrere a claim generici sugli antiossidanti, purché l’integratore contenga una quantità adeguata di composti attivi e sia supportato da una documentazione tecnica coerente.
Comparative evaluation of the antioxidant potential of anthocyanin-rich extracts and their respective single anthocyanins.
Purple carrot anthocyanins attenuate high fat diet-induced hepatic steatosis and insulin resistance in mice.
EFSA Compendium of Botanicals – voce Daucus carota