Alimenti

Mono- e digliceridi degli acidi grassi

Aree terapeutiche
Funzionalità
Overview

I mono- e digliceridi degli acidi grassi, noti anche con la sigla E471, sono sostanze ampiamente impiegate nell’industria alimentare e negli integratori alimentari per le loro proprietà emulsionanti. Si tratta di composti formati da una molecola di glicerolo legata a uno o due acidi grassi, ottenuti in genere attraverso un processo chiamato glicerolisi, che può partire da oli e grassi di origine vegetale o animale. Il loro ruolo principale è quello di stabilizzare miscele di acqua e olio, migliorare la consistenza dei prodotti e, nel caso degli integratori, facilitare la formulazione e l’assorbimento di alcuni nutrienti.

Negli integratori alimentari, i mono- e digliceridi vengono utilizzati per rendere più stabili le sospensioni liquide o le capsule molli, ma anche come agenti di rivestimento per compresse e per favorire la biodisponibilità di vitamine liposolubili come A, D, E e K. In alcune formulazioni, migliorano la veicolazione di acidi grassi o altri principi attivi lipofili, contribuendo così all’efficacia del prodotto.

Dal punto di vista della sicurezza, questi composti sono considerati sicuri dalle autorità regolatorie. L’EFSA (Autorità Europea per la Sicurezza Alimentare) li ha valutati più volte, e nella revisione del 2017 ha confermato che non vi sono preoccupazioni per la salute umana alle quantità comunemente utilizzate. Proprio per questo motivo, non è stata stabilita una dose giornaliera ammessa (ADI), a indicare che il rischio tossicologico è trascurabile nei normali contesti d’uso. Una volta ingeriti, i mono- e digliceridi vengono metabolizzati come i normali trigliceridi: sono scomposti dagli enzimi digestivi in acidi grassi liberi e glicerolo, che vengono poi assorbiti dall’organismo.

Tuttavia, ci sono alcuni aspetti che meritano attenzione. Uno riguarda l’origine delle materie prime: non sempre viene specificato se i mono- e digliceridi sono di origine vegetale o animale, e questo può rappresentare un problema per chi segue diete vegetariane o vegane, o per chi osserva precetti religiosi specifici. Inoltre, alcuni prodotti derivano da oli di palma, il cui impatto ambientale è da tempo oggetto di dibattito. Anche se la molecola finale è chimicamente sicura, la qualità del processo produttivo e delle materie prime può influire sulla percezione del consumatore.

Infine, sebbene non ci siano evidenze dirette che colleghino l’uso di E471 a effetti avversi sulla salute o sul microbiota intestinale, alcuni studi ipotizzano che un consumo eccessivo di alimenti ultra-processati ricchi di emulsionanti possa alterare l’equilibrio della flora batterica intestinale. Tuttavia, queste osservazioni non sono specifiche per i mono- e digliceridi e non riguardano le quantità tipiche presenti negli integratori alimentari.

In conclusione, i mono- e digliceridi degli acidi grassi sono ingredienti funzionali, ben tollerati e approvati per l’uso negli integratori. La loro presenza consente una maggiore stabilità e biodisponibilità dei principi attivi, senza comportare rischi noti per la salute. Tuttavia, l’attenzione alla qualità delle materie prime e alla trasparenza in etichetta rimane un aspetto importante per garantire la fiducia del consumatore.

Scopri i prodotti che lo contengono