Un recente studio italiano, pubblicato sulla rivista Applied and Environmental Microbiology, ha rivelato che il formaggio non è solo un alimento gustoso, ma anche un potente modulatore del microbioma intestinale umano. 

I ricercatori dell’Università di Parma hanno infatti scoperto che il consumo di questo alimento influenza la composizione del microbiota intestinale, scoprendo che alcuni batteri presenti nel formaggio potrebbero migliorare la salute intestinale e supportare la funzione metabolica.

Effetti sulla salute intestinale

Il microbiota intestinale gioca un ruolo fondamentale nella salute del corpo umano, influenzando la digestione, la risposta immunitaria e persino la salute mentale. La dieta è uno dei principali fattori che modellano l’ecosistema microbico intestinale. E i cibi fermentati, come lo yogurt e il formaggio, sono tra gli alimenti più consumati che contribuiscono al trasferimento di batteri benefici nell’intestino. 

I batteri lattici presenti nel formaggio possono essere trasferiti temporaneamente nell’intestino umano, dove svolgono funzioni benefiche, come l’inibizione dei patogeni, la sintesi di composti bioattivi e la modulazione della funzione epiteliale.

In questo studio, i ricercatori hanno utilizzato un ambiente che simula l’apparato intestinale per analizzare come il consumo di formaggio influenzi la composizione del microbiota intestinale e il suo potenziale funzionale. 

I risultati hanno mostrato che i batteri del formaggio sono in grado di modificare la composizione del microbiota intestinale, aumentando la produzione di antiossidanti, acidi grassi a catena corta e vitamine, tutti fattori che contribuiscono a migliorare la salute intestinale e la funzione metabolica. 

L’introduzione di questi batteri nel tratto intestinale ha anche mostrato segni di resistenza ecologica, suggerendo che il formaggio possa svolgere un ruolo di supporto duraturo nella regolazione della salute intestinale.

Mangiare formaggio allunga la vita?

Un altro recente studio ha anche suggerito che il consumo di formaggi potrebbe addirittura allungare l’aspettativa di vita. Secondo quanto riportato su Nature Medicine, i ricercatori hanno esaminato quali fattori legati allo stile di vita e all’ambiente influenzano l’invecchiamento biologico, rivelando che consumare formaggio potrebbe contribuire a ridurre il rischio di malattie croniche e migliorare la salute generale. 

Questo effetto benefico potrebbe essere dovuto alla capacità del formaggio di migliorare la salute intestinale e supportare il metabolismo.

Sebbene l’evidenza non sia ancora completamente conclusiva, i risultati suggeriscono che includere il formaggio nella dieta potrebbe non solo migliorare la salute intestinale, ma anche favorire una vita più lunga e sana, riducendo il rischio di sviluppare malattie legate all’invecchiamento.