Il benessere femminile passa anche dal microbiota, ovvero l’insieme dei microrganismi che vivono nel nostro corpo, soprattutto nella vagina e nell’intestino. In condizioni normali, questo equilibrio naturale è dominato dai cosiddetti batteri “buoni”, come i Lactobacilli, fondamentali per proteggere da infezioni e disturbi comuni come la candida vaginale o la vaginosi batterica.

I probiotici, spesso definiti fermenti lattici, sono microrganismi benefici che, assunti come integratori o attraverso alimenti fermentati, aiutano a mantenere o ripristinare questo delicato equilibrio.

Perché i probiotici sono importanti per le donne?

Molte donne affrontano periodi in cui l’equilibrio della flora intestinale e vaginale si altera, portando a disturbi comuni. I probiotici specifici per donne possono aiutare sia a livello intestinale, migliorando digestione e sistema immunitario, sia a livello vaginale, proteggendo da infezioni come la candida o le infezioni del tratto urinario.

Tra i principali ceppi di probiotici consigliati per la salute femminile ci sono quelli che appartengono alle seguenti specie batteriche:

  • Lactobacillus crispatus, fondamentali per mantenere stabile la flora vaginale e prevenire squilibri tipici della vaginosi batterica.
  • Lactobacillus rhamnosus, probiotici molto resistenti ai succhi gastrici che si stabiliscono nell’intestino e aiutano a combattere la candida e le infezioni urinarie, oltre a migliorare il sistema immunitario.
  • Lactobacillus reuteri, sono utili per la salute intestinale e immunitaria, produce sostanze come la reuterina che ostacolano i patogeni, contribuendo anche alla salute vaginale.
  • Lactiplantibacillus plantarum, svolgono un’azione antinfiammatoria e immunomodulante, supportando la salute intestinale e ginecologica.
  • Bifidobacterium bifidum, presenti sia nell’intestino che nella vagina, sono particolarmente utili nella prevenzione della diarrea e nel mantenimento della salute del tratto urinario.

Come scegliere il probiotico giusto?

Quando si decide di utilizzare un probiotico, è importante verificare alcuni aspetti come il tipo di ceppo (tra le specie citate sopra), il dosaggio espresso in unità vitali (CFU) che garantisce la loro efficacia, e la formulazione. Per esempio, capsule gastro-resistenti o a base di spore garantiscono una migliore sopravvivenza dei batteri benefici durante il transito nello stomaco.

I probiotici possono essere assunti per via orale per riequilibrare il microbiota intestinale o vaginale, ma esistono anche formulazioni specifiche per uso locale vaginale. In ogni caso, un consiglio medico può orientare verso la scelta più adatta.

Scopri i biotici studiati sulle infezioni vaginali e delle vie urinarie

Prevenzione delle infezioni vaginali e urinarie

Le infezioni vaginali, come la vaginosi batterica o la candida, si verificano quando l’equilibrio dei batteri vaginali viene alterato. L’uso regolare di probiotici aiuta a mantenere un pH sano grazie alla produzione di acido lattico da parte dei Lactobacilli, impedendo la proliferazione di microrganismi nocivi. 

Anche le infezioni del tratto urinario possono essere prevenute grazie all’azione di alcuni ceppi appartenenti alle specie Lactobacillus rhamnosus, Lactobacillus acidophilus, Lactobacillus paracasei e Lactobacillus reuteri, che impediscono ai batteri patogeni di formare biofilm sulle pareti della vescica.

Dieta e stile di vita: alleati dei probiotici

Una dieta equilibrata aiuta moltissimo il lavoro dei probiotici. È utile consumare regolarmente alimenti fermentati come yogurt e kefir, oltre a cibi ricchi di fibre prebiotiche (come legumi e cereali integrali), che nutrono i batteri benefici.

Al contrario, è consigliabile limitare alimenti ultra-processati e zuccheri semplici che favoriscono invece l’infiammazione e la disbiosi. Anche lo stile di vita conta: ridurre lo stress, praticare attività fisica e dormire adeguatamente sono abitudini fondamentali per mantenere sano il microbiota.

Quando consultare il medico?

Se hai problemi ricorrenti di candida, vaginosi o infezioni urinarie, oppure se stai assumendo antibiotici o hai terminato una terapia antibiotica, è una buona idea consultare un medico. Inoltre, durante la gravidanza, l’allattamento o se soffri di patologie croniche, è importante chiedere consiglio al medico prima di iniziare un integratore probiotico.

In conclusione

Scegliere i probiotici giusti per le donne significa favorire l’equilibrio della flora intestinale e vaginale, rafforzare il sistema immunitario e prevenire disturbi comuni. Affiancare un integratore probiotico a una dieta equilibrata e uno stile di vita sano rappresenta la strategia migliore per assicurare benessere e salute femminile.

Scopri i biotici studiati sulle infezioni vaginali e delle vie urinarie