Vitamine, estratti e minerali

Cellulosa microcristallina

La cellulosa microcristallina è, identificata anche con la sigla E460i, è un additivo alimentare ottenuto dalla cellulosa, una sostanza naturale derivante da materiali vegetali. È comunemente utilizzata negli integratori alimentari per le sue proprietà addensanti, stabilizzanti e gelificanti. Questo composto non viene assorbito dal corpo e quindi non fornisce energia, passando attraverso il sistema digestivo …

Cellulosa microcristallina Leggi altro »

illustrazione di foglie e pilloline che indicano vitamine estratti e minerali

Ashwagandha biologica

L’Ashwagandha, nota scientificamente come Withania somnifera, è una pianta molto apprezzata nella medicina ayurvedica, tradizionalmente utilizzata per le sue numerose proprietà benefiche. Spesso chiamata “ginseng indiano” per la sua capacità di tonificare e rivitalizzare l’organismo, questa erba è usata per trattare una vasta gamma di condizioni. Ecco alcuni punti chiave sull’Ashwagandha: In conclusione, l’Ashwagandha è …

Ashwagandha biologica Leggi altro »

Pueraria lobata

La Pueraria lobata è una pianta con molteplici benefici per la salute, utilizzata negli integratori alimentari per il supporto cardiovascolare, la gestione dell’alcolismo, il supporto alla menopausa, le proprietà antinfiammatorie e la salute del fegato.

Grifola frondosa

La Grifola frondosa, comunemente nota come Maitake o “fungo della gallina dei boschi,” è un fungo medicinale che cresce ai piedi degli alberi, principalmente in Asia, Europa e Nord America. È molto utilizzata negli integratori alimentari per le sue proprietà benefiche sulla salute, che vanno dal supporto immunitario al controllo del glucosio nel sangue. Gli …

Grifola frondosa Leggi altro »

illustrazione di foglie e pilloline che indicano vitamine estratti e minerali

Coriandolo

Il coriandolo (Coriandrum sativum) è una pianta erbacea le cui foglie e semi sono comunemente utilizzati in cucina, ma viene anche impiegato negli integratori alimentari per i suoi potenziali benefici per la salute. Di seguito, alcune informazioni chiave sull’uso del coriandolo negli integratori alimentari: Proprietà del coriandolo Utilizzi degli integratori di coriandolo Benefici potenziali Sicurezza …

Coriandolo Leggi altro »

illustrazione di foglie e pilloline che indicano vitamine estratti e minerali

Zenzero

Tradizionalmente noto come rimedio per i problemi digestivi, lo zenzero viene assunto in caso di dispepsie, coliche e iperacidità gastrica.

Lecitina

La lecitina è una miscela naturale di fosfolipidi e altre sostanze lipidiche che si trova comunemente nei tessuti animali e vegetali. È particolarmente abbondante nel tuorlo d’uovo, nella soia, nei semi di girasole e nei cereali integrali. Nell’industria degli integratori alimentari, la lecitina viene solitamente estratta da fonti vegetali come la soia, il girasole o, …

Lecitina Leggi altro »

Psillio

Lo Psillio viene usato per normalizzare il transito intestinale e ammorbidire le feci

illustrazione di foglie e pilloline che indicano vitamine estratti e minerali

Chlorella vulgaris

La Chlorella vulgaris è un’alga unicellulare verde molto utilizzata nel mondo degli integratori alimentari.

illustrazione di foglie e pilloline che indicano vitamine estratti e minerali

D-mannosio

Il D-mannosio è un alleato nella prevenzione e nel trattamento delle infezioni genitourinarie. 

illustrazione di foglie e pilloline che indicano vitamine estratti e minerali

N-Acetilcisteina (NAC)

La N-acetil cisteina è una molecola che oltre a essere usata come agente di carico in alcune formulazioni presenta anche proprietà interessanti.

Polline di fiori

Il polline di fiori è utilizzato in molti integratori alimentari grazie alle sue numerose proprietà nutritive. Ricco di vitamine, minerali, proteine, lipidi e carboidrati, il polline di fiori è considerato un superfood per i suoi benefici potenziali sulla salute. Ecco alcuni punti chiave sull’uso del polline di fiori negli integratori. Data la varietà di benefici …

Polline di fiori Leggi altro »

illustrazione di foglie e pilloline che indicano vitamine estratti e minerali

Aloe vera

L’attività dell’Aloe si esplica in virtù dei composti contenuti nella parte dura delle foglie, in particolare gli antrachinoni.

Peptidi aromatici

I peptidi aromatici sono una classe di composti con diverse funzioni biologiche e sono sempre più utilizzati negli integratori alimentari per uomini e nei mangimi complementari per animali. Peptidi aromatici negli integratori alimentari Peptidi aromatici nei mangimi complementari per animali

Zeaxantina

La zeaxantina viene spesso inserita negli integratori per i suoi presunti benefici per la salute degli occhi.

Galanga

La galanga, che deriva dai rizomi di piante come Alpinia galanga e Alpinia officinarum, è nota per contenere composti bioattivi quali galangina, galangin, quercetina e gallicina. Queste sostanze sono state ampiamente studiate in laboratorio per il loro potenziale effetto antiossidante e antinfiammatorio. L’azione si esplica attraverso la neutralizzazione dei radicali liberi e la modulazione di …

Galanga Leggi altro »

illustrazione di foglie e pilloline che indicano vitamine estratti e minerali

Andrographis

Andrographis paniculata, comunemente nota come Andrographis, è una pianta erbacea che appartiene alla famiglia delle Acanthaceae. Originaria del subcontinente indiano e di alcune parti dell’Asia, è ampiamente utilizzata nella medicina tradizionale di diversi paesi, tra cui India, Cina e Thailandia, per le sue proprietà terapeutiche. Ecco alcuni punti chiave su Andrographis: In conclusione, Andrographis è …

Andrographis Leggi altro »

illustrazione di foglie e pilloline che indicano vitamine estratti e minerali

Vitamina B12 (cobalamina)

Data l’assenza di B12 nelle verdure, chi segue diete vegetariane strette dovrebbe considerare l’assunzione di integratori.

Berberis aristata

Berberis aristata, conosciuta anche come Daruharidra, è una pianta medicinale indiana appartenente alla famiglia delle Berberidaceae. Quest’erba ayurvedica è stata utilizzata sin dai tempi antichi ed è conosciuta per le sue molteplici applicazioni terapeutiche. La pianta è caratterizzata da un arbusto spinoso eretto, duro e giallo, che cresce principalmente nelle regioni sub-Himalayane e sulle Nilgiri …

Berberis aristata Leggi altro »

illustrazione di foglie e pilloline che indicano vitamine estratti e minerali

Equiseto dei campi

In conclusione, l’Equiseto dei campi può essere un utile integratore naturale con vari benefici per la salute, ma come per tutti gli integratori, è necessario un approccio cauto e informato per il suo utilizzo.

illustrazione di foglie e pilloline che indicano vitamine estratti e minerali

Rame

Il rame è un elemento prezioso per il nostro benessere: svolge molteplici ruoli vitali.

illustrazione di foglie e pilloline che indicano vitamine estratti e minerali

Coenzima Q10

Il coenzima Q10 è un potente antiossidante. Chiamato anche ubichinone (o ubiquinone), converte il cibo in energia.

illustrazione di foglie e pilloline che indicano vitamine estratti e minerali

Cannella

La cannella, derivata principalmente dalle specie Cinnamomum cassia e Cinnamomum zeylanicum, è da tempo utilizzata nella medicina tradizionale per le sue proprietà benefiche, e oggi è presente in numerosi integratori alimentari. I suoi estratti sono oggetto di crescente interesse scientifico, soprattutto per il loro potenziale effetto sul metabolismo glucidico e lipidico, e per le proprietà …

Cannella Leggi altro »

Tannini

I tannini sono composti polifenolici con molteplici benefici per la salute, grazie alle loro proprietà antiossidanti, astringenti, antimicrobiche e modulatrici del microbiota intestinale.

illustrazione di foglie e pilloline che indicano vitamine estratti e minerali

Acido alfa lipoico

È un antiossidante in grado anche di rigenerare altri antiossidanti come la vitamina C e la vitamina E

illustrazione di foglie e pilloline che indicano vitamine estratti e minerali

Lentinano

Il lentinano è un polisaccaride con effetti benefici per il sistema immunitario

illustrazione di foglie e pilloline che indicano vitamine estratti e minerali

Genziana

L’uso più frequente della Genziana è come amaro tonico o come digestivo, da assumere rispettivamente prima di mangiare o a fine pasto.

Luteina

La luteina è un pigmento naturale appartenente alla famiglia dei carotenoidi, la stessa dei beta-caroteni, ma con una caratteristica importante: si concentra in modo selettivo nella macula dell’occhio umano, ovvero la zona centrale della retina responsabile della visione nitida e dei dettagli. Proprio per questo, la luteina è diventata negli anni uno degli ingredienti più …

Luteina Leggi altro »

illustrazione di foglie e pilloline che indicano vitamine estratti e minerali

Melilotus

Melilotus, conosciuto anche come sweet clover, è utilizzato negli integratori alimentari per le sue proprietà derivate principalmente dai suoi principi attivi: cumarine, flavonoidi e terpenoidi. Questi composti conferiscono al Melilotus diverse proprietà benefiche, tra cui azioni linfotoniche, antiedemiche, antinfiammatorie e di supporto alla circolazione venosa e linfatica​. Il Melilotus è noto per promuovere la salute …

Melilotus Leggi altro »

illustrazione di foglie e pilloline che indicano vitamine estratti e minerali

Alga Chlorella

La Clorella è un genere di alghe verdi unicellulari appartenente alla divisione dei clorofiti. È nota per la sua elevata concentrazione di clorofilla, che le conferisce un caratteristico colore verde intenso. Le alghe di Clorella sono state studiate per i loro numerosi benefici per la salute e sono utilizzate come integratore alimentare. Ecco alcuni aspetti …

Alga Chlorella Leggi altro »

illustrazione di foglie e pilloline che indicano vitamine estratti e minerali

Foglie di senna

Le foglie di senna contengono glicosidi antrachinonici che stimolano la motilità intestinale e facilitano l’eliminazione delle feci.

Bambù

Il bambù è una pianta affascinante che fa parte della famiglia delle graminacee e del sottogenere delle Bambusoideae. Presente principalmente nelle foreste miste decidue e tropicali sempreverdi, il bambù è una risorsa naturale diffusa in tutto il mondo, con oltre 1250 specie segnalate in 75 generi diversi. In India, ad esempio, sono presenti circa 125 …

Bambù Leggi altro »

illustrazione di foglie e pilloline che indicano vitamine estratti e minerali

Ferro

Il ferro è coinvolto nel trasporto dell’ossigeno nel sangue, pertanto è un sale minerale importante.

Oenothera

La Oenothera, nota anche come enotera o “primula della sera”, è una pianta i cui oli estratti sono comunemente utilizzati negli integratori alimentari. Il suo utilizzo più noto è quello dell’olio di enotera, ricavato dai semi della pianta. Ecco alcune delle informazioni principali sull’uso di enotera negli integratori: Prima di iniziare qualsiasi supplemento, inclusi quelli …

Oenothera Leggi altro »

illustrazione di foglie e pilloline che indicano vitamine estratti e minerali

Frangola (corteccia)

La frangola, come la cascara, è usata principalmente per il trattamento della stitichezza occasionale

illustrazione di foglie e pilloline che indicano vitamine estratti e minerali

Escolzia

L’escolzia è usata soprattutto per combattere i disordini del sonno e i risvegli notturni

Zinco gluconato

Lo zinco gluconato è una forma sicura ed efficace di supplementazione di zinco per molte persone, purché venga utilizzato in modo appropriato e secondo le indicazioni mediche.

illustrazione di foglie e pilloline che indicano vitamine estratti e minerali

Foglie di olivo

Le foglie di olivo (Olea europaea L.) sono oggetto di crescente interesse nel mondo degli integratori alimentari per i loro potenziali benefici sulla salute, supportati da un numero sempre maggiore di ricerche. Tra gli effetti più documentati spicca la potente attività antiossidante, legata principalmente alla presenza di polifenoli come l’oleuropeina e l’idrossitirosolo. Questi composti aiutano …

Foglie di olivo Leggi altro »

illustrazione di foglie e pilloline che indicano vitamine estratti e minerali

Cranberry

Tradizionalmente, i cranberry sono stati utilizzati per prevenire e trattare le infezioni del tratto urinario