Overview

La lattoalbumina, anche conosciuta come alfa-lattoalbumina (α-lattoalbumina), è una proteina del siero del latte particolarmente interessante per il suo uso negli integratori alimentari, sia in ambito nutrizionale che funzionale.

È una delle principali proteine del siero del latte (insieme alla beta-lattoglobulina), ed è naturalmente presente sia nel latte materno sia in quello bovino. È ricca di amminoacidi essenziali, in particolare triptofano, cisteina e leucina.

Lattoalbumina negli integratori alimentari

Supporto al sistema nervoso e all’umore: l’alto contenuto di triptofano la rende utile per promuovere la produzione di serotonina, con potenziali effetti positivi su umore, ansia, qualità del sonno. Alcuni studi l’hanno indagata come coadiuvante in stati di stress o sindrome premestruale.

Uno studio randomizzato e controllato ha esaminato l’effetto della supplementazione serale con α-LA sulla qualità del sonno in atlete semi-professioniste di rugby. I risultati hanno mostrato una riduzione significativa della latenza di addormentamento durante le settimane senza competizioni e le partite in trasferta, suggerendo un miglioramento del sonno in contesti stressanti.

Anche una revisione sistematica degli studi pubblicati ha evidenziato che la supplementazione pre-sonno con α-LA può essere particolarmente benefica per individui con difficoltà ad addormentarsi, grazie all’alto contenuto di triptofano che favorisce la produzione di serotonina e melatonina. Alcuni studi hanno inoltre suggerito che l’α-LA, grazie al suo contenuto di triptofano, può aumentare la disponibilità di serotonina nel cervello, migliorando l’umore e riducendo i sintomi depressivi in soggetti stressati.

Sport e performance muscolare: la lattoalbumina contiene leucina, che stimola la sintesi proteica muscolare, ed è quindi impiegata in integratori per sportivi. Alcuni studi hanno dimostrato che supporta la massa magra e il recupero post-allenamento.

Funzione immunitaria: contiene cisteina, precursore del glutatione, un potente antiossidante endogeno, utile nel rafforzare le difese immunitarie.

Salute intestinale e microbiota: in alcune formulazioni viene proposta come nutriente prebiotico o supporto al microbiota intestinale. Potrebbe avere un effetto protettivo sulla barriera intestinale e favorire un ambiente anti-infiammatorio.

Nutrizione infantile: una ricerca ha valutato l’effetto di formule infantili a basso contenuto proteico arricchite con α-LA sulla crescita e sul metabolismo nei primi 12 mesi di vita. I risultati hanno mostrato una crescita più simile a quella dei bambini allattati al seno e una riduzione dei livelli di insulina e C-peptide, suggerendo un miglior profilo metabolico.

Sindrome dell’ovaio policistico (PCOS): in uno studio, la combinazione di mio-inositolo e α-LA ha migliorato l’ovulazione e la durata del ciclo mestruale più efficacemente rispetto al solo mio-inositolo. Questo suggerisce che l’α-LA può aumentare l’assorbimento intestinale del mio-inositolo, superando la resistenza al trattamento in alcune pazienti con PCOS.

Un altro studio ha evidenziato che l’associazione di α-LA con mio-inositolo e acido folico ha migliorato la sensibilità all’insulina e la regolarità del ciclo mestruale in donne con PCOS e infertilità.

Forme disponibili

Negli integratori alimentari si trova come:

  • polvere solubile (da sola o in miscele proteiche)
  • capsule o compresse (spesso con altri nutrienti o adattogeni)
  • in sinergia con probiotici, in formulazioni neurointestinali

Controindicazioni

Non è adatta a chi ha allergie alle proteine del latte. Può contenere lattosio se non purificata adeguatamente (verificare in caso di intolleranza).

Scopri i prodotti che lo contengono