In occasione della Giornata nazionale del gatto, che si è celebrata ieri, 17 febbraio 2025, un nuovo studio realizzato da Mars rivela l’importanza del felino come membro integrante della famiglia per milioni di italiani. 

Il Global Pet Parent Study condotto dall’azienda leader nel settore del pet food, offre un’analisi dettagliata del rapporto tra gli italiani e i loro gatti, svelando come questi piccoli amici a quattro zampe abbiano un impatto significativo sulla vita quotidiana dei loro proprietari.

Un legame emozionante e benefico

Secondo lo studio, i gatti sono molto più di semplici animali domestici. Per molti italiani, sono veri e propri membri della famiglia che contribuiscono al benessere emotivo e psicologico. 

Il 44% dei proprietari afferma che il proprio micio è una fonte di sollievo per lo stress e l’ansia quotidiana. 

Questo legame profondo si traduce anche in un senso di completezza: il 43% dei proprietari considera il proprio gatto come un elemento che “completa la famiglia”, mentre un altro 43% apprezza l’amore incondizionato che il felino è in grado di offrire.

Inoltre, il comportamento giocoso dei gatti, che spesso provoca sorrisi e risate, è fonte di intrattenimento per il 41% dei proprietari, mentre il 39% riconosce i benefici di un’interazione quotidiana che va ben oltre la cura di un animale domestico.

Scopri i biotici studiati sulla salute del gatto

Gatti adottati: un gesto spontaneo

Interessante è anche il dato relativo all’adozione dei gatti. Il 65% dei proprietari ha accolto il proprio micio in modo spontaneo, senza averlo pianificato. La maggior parte degli italiani adotta gatti provenienti da canali informali, come amici, parenti o gatti randagi (70%). 

Questo comportamento riflette una naturale inclinazione verso l’adozione, con meno di un proprietario su cinque (18%) che sceglie di adottare un gatto di razza pura. Tra le razze più comuni, spiccano il Certosino (17%), il Persiano (15%), e l’Europeo (11%).

Sempre secondo la ricerca, nel momento in cui si sceglie di dare un nome al proprio felino, molti italiani si riflettono nella tradizione. I nomi più comuni per i gatti italiani sono Micio, Felix e Briciola, seguiti da Luna e Lilly & Leo, che denotano un’affettuosa personalizzazione dell’animale domestico.

Microbiota intestinale fondamentale per la salute del gatto

Il microbiota intestinale del gatto gioca un ruolo essenziale nel mantenimento del suo benessere generale. Composto da miliardi di microrganismi, tra cui batteri, funghi e virus, il microbiota svolge funzioni cruciali per la digestione, l’assorbimento dei nutrienti e il rafforzamento del sistema immunitario. 

Un equilibrio ottimale della flora intestinale aiuta a prevenire disturbi digestivi, riduce il rischio di infiammazioni croniche e migliora la risposta immunitaria del gatto contro infezioni e malattie. Inoltre, studi recenti hanno evidenziato una stretta connessione tra il microbiota intestinale e il comportamento felino: squilibri nella flora intestinale possono influenzare lo stato d’animo del gatto, contribuendo a stress e ansia. 

Per questo, una dieta bilanciata, ricca di prebiotici e probiotici specifici, è fondamentale per mantenere un microbiota sano e garantire una vita lunga e in salute ai nostri amici felini.

Scopri i biotici studiati sulla salute del gatto